Mille Gru per il Giappone

Le Mille gru di origami (千羽鶴, Senbatsuru) sono un insieme di mille gru di origami unite tra loro con delle corde.

Un’antica leggenda giapponese promette che chiunque faccia mille gru di carta otterrà che si realizzi un desiderio, come ad esempio una vita lunga o la guarigione da un’infermità.

Makiko, una donna giapponese residente da un anno in Spagna, ha avuto un’idea: che ogni persona faccia una gru di origami.

Qui potete vedere come si fa:

Video

Tutorial (Step by step)

Tutorial 2 (con immagini)

Immagine

Per fare in modo che queste 1000 gru diventino molte di più ho pensato di diffondere anche qui in Italia questa iniziativa e raccogliere personalmente le foto di chi vorrà collaborare realizzando una gru di carta.

Ognuno potrà inviare a me, all’indirizzo 1000gru@gmail.com la foto della gru realizzata e mi occuperò poi di inviare le foto agli amici giapponesi delle aree più colpite dal disastro.

E’ un gesto semplice, ma fortemente simbolico secondo la tradizione giapponese e rappresenta un segno di sensibile vicinanza, soprattutto verso chi in questo momento sta vivendo situazioni drammatiche, senza casa, con familiari dispersi o deceduti, senza più niente con cui vivere e che si trova a dover ricostruire tutto nella propria vita.

Naturalmente aggiornerò il blog con le vostre foto e con altre informazione, affinché questa iniziativa sia il più possibile condivisa e partecipata.

Grazie per il vostro interesse e spero che, insieme, riusciremo a far realizzare i desideri di chi è stato colpito da questo disastro.

 Per favore diffondete questa idea verso tutte quelle persone che pensate possano essere interessate.

4 commenti

Archiviato in Il Progetto

4 risposte a “Mille Gru per il Giappone

  1. bellissima iniziativa: diffonderò sicuramente!

  2. che splendida idea! 素晴らしい!Piena di amore e sensibilità!
    Ci proverò e diffonderò la notizia!
    頑張りましょう!♥

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...